Affidarsi ad un medico specialista esperto è fondamentale per gestire al meglio l’emicrania, una malattia neurologica altamente disabilitante che va oltre il semplice mal di testa.
In questa sezione, “diamo voce” a medici specialisti esperti di emicrania, che approfondiranno diversi aspetti di questa patologia, come i sintomi, le comorbidità, i fattori di rischio di progressione, l’importanza di uno stile di vita salutare e molto altro. Guarda i video per saperne di più!
Gallery video interviste

Cos'è l'emicrania e come si manifesta?

Quali sono le manifestazioni cliniche dell'emicrania?

Emicrania e comorbidità psichiatrica

Quali sono i fattori di rischio di progressione dell'emicrania?

Quali trigger possono favorire l'insorgenza dell'attacco di emicrania?

I trigger alimentari dell'attacco emicranico e il ruolo della dieta nell'approccio terapeutico

Emicrania e sonno

Emicrania: quali interventi sono importanti, oltre il farmaco?


Cos'è l'emicrania e come si manifesta?
Cos’è l’emicrania e quali sono le differenze con la cefalea? Ne parliamo con il Dott. Edoardo Mampreso, Direttore UOC Neurologia e Centro Cefalee OC Piove di Sacco di Padova.



Quali sono le manifestazioni cliniche dell'emicrania?
Quali sono i sintomi dell’emicrania e quali le sue manifestazioni? Ce ne parla la Prof.ssa Paola Torelli, Professore Associato in neurologia e Responsabile del Centro Cefalee presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.



Emicrania e comorbidità psichiatrica
Ne parliamo con la Dott.ssa Maria Pia Prudenzano, Centro Cefalee Clinica Neurologica L. Amaducci; Direttore Prof. Damiano Paolicelli AOUC Policlinico Bari.



Quali sono i fattori di rischio di progressione dell'emicrania?
Alcune situazioni e fattori possono portare ad una progressione dell’emicrania. Ne discutiamo con la Dott.ssa Simona Guerzoni, Responsabile di Farmacologia e Tossicologia Clinica al Centro Cefalee del Policlinico di Modena.



Quali trigger possono favorire l'insorgenza dell'attacco di emicrania?
Quali sono i più comuni trigger degli attacchi di emicrania? Ne parliamo con il Dott. Alberto Doretti, dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano.



I trigger alimentari dell'attacco emicranico e il ruolo della dieta nell'approccio terapeutico
Scopriamo insieme al Dott. Cherubino Di Lorenzo, neurologo al Centro Cefalee del Polo Pontino della Sapienza di Roma, quali alimenti possono scatenare un attacco di emicrania e come un’alimentazione equilibrata può diventare parte integrante della gestione della malattia.



Emicrania e sonno
Qual è la relazione tra emicrania e sonno? Ne parliamo con la Prof.ssa Mariarosa Valente, Direttore Clinica Neurologica, ASUFC – Centro Cefalee Udine.



Emicrania: quali interventi sono importanti, oltre il farmaco?
La Dott.ssa Licia Grazzi, neurologo e Responsabile del Centro Cefalee presso l’IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, esplora il ruolo di interventi come il counselling, il supporto psicologico e la mindfulness per affrontare al meglio l’emicrania.


ALESSANDRA SORRENTINO
A testa alta: conosciamo l’emicrania
Alessandra, influencer e autrice del blog “Le parole dell’emicrania”, condivide attraverso i social la sua esperienza con la patologia.
È volontaria di Al.Ce. (Alleanza Cefalalgici), associazione che opera per supportare i pazienti e sensibilizzare sull’emicrania e altre forme di cefalea.
Ha scritto “A testa alta” per combattere la disinformazione e offrire alle persone che soffrono di emicrania uno strumento per acquisire maggiore consapevolezza sulla malattia. Elga e Alcide, attraverso le loro emicronache, racconteranno l’emicrania e i suoi sintomi, le terapie per gestirla e l’impatto che la malattia ha sulla vita quotidiana.